Skip to main content

Attività sportive a Cala Gonone

06 Febbraio 2023

Una vacanza nel segno del benessere.

Trekking, free climbing, deltaplano e parapendio, mountain bike, equitazione, kayak, canyoning, bungee jumping, immersioni subaque, speleologia sono solo alcune delle attività sportive che permettono di scoprire l' ambiente naturale estremamente vario, di Dorgali e Cala Gonone.

Sul posto si organizzano corsi di formazione per principianti, per tutti coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta a queste attività. sono inoltre disponibili guide e istruttori professionisti per gli sportivi più esperti. Il territorio di Dorgali è un vero paradiso per gli amanti degli sport legati alla natura. Sono naturalmente disponibili anche i moderni impianti per gli sport tradizionali quali tennis, kart, bocce, calcetto, e palla a volo.

Il costante clima mite e temperato assicura la pratica sportiva per gran parte dell' anno.

Scoprire la natura pagaiando.

Il kayak e la canoa. Itinerari marini e fluviali, il clima mite per gran parte dell'anno, centri di assistenza professionali e scenografie naturali uniche rendono piacevole, confortevole e avventurosa una vacanza all'insegna della canoa. Gli itinerari marini sono possibili anche durante la stagione invernale, nelle "secche di Gennaio" quando il mare è liscio come l'olio, le nuvole non incombono all'orizzonte e la temperatura non è rigida. L'itinerario fluviale del bacino artificiale del Cedrino, alimentato dalle acque carsiche del Supramonte, unisce in un unicum l'attività sportiva, il bird-watching, l'osservazione geologica (notevole l'alternanza cromatica tra il bianco calcare e lo scuro basalto) e l'interesse culturale (i Nuraghi a guardia delle antiche vie di penetrazione fluviale o la graziosa chiesetta di San Pantaleo, situata sulla cima di una collina, isolata dalle acque d'inondazione).

Immersi nel blu alla ricerca del passato.

Innumerevoli punti d'immersione, i relitti bellici della seconda guerra mondiale, le grotte sommerse, deliziano e soddisfano i subacquei in cerca di emozioni. L'esperienza consolidata dei diving center locali, assicura il sostegno logistico per i subacquei, battesimi del mare e corsi di preparazione per chi si avvicina a questa affascinante attività sportiva. Tra le immersioni più significative segnaliamo: relitto di Cala Luna, di fronte alla omonima spiaggia, a 30 mt di profondità, si scopre adagiato sul fondo, il mercantile italiano Nasello, silurato durante l'ultimo conflitto bellico. A nord di Cala Gonone, a due miglia dalla lunga spiaggia di Osalla e a 30 mt di profondità, è possibile scoprire con più immersioni il KT 12, cargo della marina militare tedesca adagiato in assetto di navigazione. 

Itinerari dai forti cromatismi, creati dalle numerose spugne blu, giallo, arancio che ornano pareti e rocce dei fondali gononesi, sono le piacevoli sorprese riservate a chi si diletta con lo snorkeling o sea-watching; basta armarsi di maschera, pinne e boccaglio.

Camminare tra mare e montagna: il trekking.

Per gli escursionisti amanti della natura, non c'è che l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda i sentieri. Dall'esclusivo Selvaggio Blu (per la complessità del percorso, si rimanda alle guide specializzate) che dura una settimana e richiede una buona esperienza e preparazione fisica ad itinerari che si completano in mezza giornata. Ricordiamo la passeggiata lungo la costa che dalla spiaggia di Fuili porta alla perla sabbiosa di Cala Luna. L'escursione verso la Gola di Gorroppu con le impressionanti pareti che superano i 400 mt, tra le più alte d'Europa. Consigliamo infine l'itinerario che si snoda attraverso i boschi di Suttaterra e Ghivine, estese foreste che ricoprono le pendici marine del Supramonte. Per raggiungerli si deve lasciare la macchina lungo la S.S. 125 direzione Baunei (poco prima del cippo chilometrico 193).

Sulle ali della natura, volare col deltaplano.

Volare col deltaplano su scenografie da favola, cercando la libertà e facendosi travolgere dal fascino della tormentata orografia delle montagne sottostanti. Piste attrezzate, percorribili dalle macchine, permettono di raggiungere facilmente punti di decollo alla volta di scenari unici. Uno per tutti, quello vicino alla vecchia galleria, raggiungibile dal belvedere panoramico che si apre poco dopo il tunnel per Cala Gonone.

Cavalcando un' emozione.

I piccoli e resistenti cavalli sardi regalano l' emozione unica di cavalcare tra i panorami mozzafiato alla scoperta di un patrimonio ambientale incontaminato. La presenza di guide preparate e di un maneggio garantiscono escursioni equestri lungo le valli, i fiumi, le montagne e le spiagge del vasto territorio Dorgalese. Irresistibile la passeggiata nella codula di Ilune con traguardo finale nella rinomata Cala Luna.

In sella ad una bicicletta.

In sella ad una bicicletta si è a stretto contatto con la natura, si scoprono i mille segreti, piccoli e grandi, che l'ambiente regala al visitatore attento e curioso. La varietà del territorio offre al cicloturista un'ampia gamma di alternative: dal facile cicloturismo praticabile da tutti gli appassionati in comodi sentieri, alla più impegnativa mountain bike, lungo le ripide sterrate del Supramonte. La disponibilità di centri di noleggio e assistenza, lo scarso traffico automobilistico e una fitta rete di stradine rurali soddisfano le esigenze più diverse dei patiti delle due ruote. Per i ciclisti che vogliono unire attività sportiva e piacere balneare consigliamo l'itinerario Dorgali/Cala Gonone- Spiagge di Cartoe e Osalla. 

Un dito verso il cielo: il free climbing.

Vie facili, adatte per chi vuole imparare l'arte di scalare con il solo ausilio delle mani, sulle ripide pareti di roccia. A qualche decina di metri di distanza, itinerari di roccia lunghi ed impegnativi, provati e testati dai migliori climbers del mondo.

I curiosi nomi della Poltrona e del Budinetto indicano due palestre di roccia di rilevanza internazionale. Si raggiungono facilmente appena fuori dall'abitato di Cala Gonone in direzione di Dorgali, svoltando a destra nella prima stradina sterrata. Segnaliamo infine, per vicinanza al paese di Dorgali, le pareti de La Pineta che si raggiungono direttamente dal lungo rettilineo della circonvallazione a monte. 

Ci siamo anche noi.

Lo sci nautico, il canyoning ( di forte interesse la discesa lungo la codula di Fuili), safari fotografici, avvistamenti faunistici, il tiro al piattello, il tennis (anche in notturna) sono alcune delle innumerevoli attività praticabili. Completano inoltre l' offerta sportiva e ricreativa della località divertenti sport di gruppo come il beach volley o il calcetto (anche in notturna).


Ancora da leggere

Attrezzatura da mare e shopping

Se stai pianificando una vacanza al mare a Cala Gonone, non c'è niente di meglio che fare shoppin...

Scenari da film

Travolti da un insolito destino in un azzurro mare d'agosto Eravamo in gommone, io e mio marito,...

Tradizioni popolari e sagre

Ancestrali riti pagani che rivivono sotto le insegne della tradizione religiosa cattolica, oltre ...

Raggiungere Cala Gonone

Il paese si raggiunge facilmente dalle maggiori città sarde (Cagliari, Sassari, Oristano, Olbia) percorrendo la s.s. 131 - diramazione Abbasanta/Nuoro - uscita Lula/Dorgali. E' collegato a Cagliari e Olbia dalla s.s. 125 (chiamata anche Orientale sarda perchè unisce tutte le località che si affacciano lungo la costa orientale della Sardegna) più lunga e tortuosa ma ricca di incredibili scorci panoramici.

Hai domande da farci?
Contattaci

  • info@calagonone.com

© Sito ufficiale Cala Gonone - CALAGONONE.COM